Domande sulla SEO Mobile?

Lavoriamo con la SEO mobile dal 2019, quando ancora molti pensavano che bastasse avere un sito "responsive". Nel 2025 le cose sono cambiate parecchio. Ho raccolto qui le domande che mi fanno più spesso i clienti — quelle vere, non le solite FAQ generiche che trovi ovunque.

Le Cose Che Tutti Chiedono

Perché la SEO mobile è diversa da quella desktop?

Google usa l'indicizzazione mobile-first dal 2021. Significa che guarda prima la versione mobile del tuo sito, poi eventualmente quella desktop. Se il mobile va male, va male tutto. Non è questione di avere un design carino su smartphone — è come Google vede il tuo business.

Quanto tempo serve per vedere risultati?

Dipende molto dalla situazione di partenza. Se il tuo sito ha già una buona base, puoi vedere miglioramenti in 2-3 mesi. Se partiamo da zero o ci sono problemi grossi da sistemare, parliamo di 4-6 mesi. Chi ti promette risultati in due settimane ti sta prendendo in giro.

Devo rifare il sito da zero?

Non sempre. A volte basta ottimizzare quello che c'è già — velocità, contenuti, struttura. Altre volte sì, il sito va rifatto perché è costruito male alla base. Dipende. Di solito facciamo un'analisi tecnica prima e poi ti diciamo cosa ha senso fare.

Gli strumenti gratuiti bastano?

Per iniziare sì — Google Search Console e PageSpeed Insights sono ottimi punti di partenza. Ma se vuoi andare in profondità servono strumenti professionali. È come cucinare: puoi fare una pasta decente con ingredienti base, ma per un ristorante servono attrezzature serie.

Come funziona l'ottimizzazione locale su mobile?

La gente cerca "vicino a me" continuamente dallo smartphone. Serve un profilo Google Business ben fatto, recensioni vere, e contenuti localizzati. Nel 2025 la geolocalizzazione conta tantissimo — se vendi a Venezia e dintorni, devi farlo capire chiaramente a Google.

Cosa succede se ignoro la SEO mobile?

Perdi traffico. Semplice. I tuoi concorrenti che investono in mobile ti sorpassano nei risultati di ricerca. E siccome il 70% delle ricerche ormai viene da smartphone, stai praticamente ignorando la maggior parte del mercato potenziale.

Analisi dettagliata delle performance mobile su dispositivi reali

I Problemi Tecnici Più Comuni

Ogni settimana analizziamo siti che sembrano perfetti a occhio nudo ma hanno problemi nascosti. Immagini troppo pesanti che rallentano tutto. JavaScript che blocca il rendering. Menu che non funzionano bene al tocco. Contenuti importanti nascosti su mobile.

La parte interessante è che spesso basta sistemare 3-4 cose per vedere miglioramenti sostanziali. Non serve rivoluzionare tutto — serve capire dove sono i veri colli di bottiglia e agire lì. È un approccio pratico che funziona.

Testing di usabilità mobile su diverse dimensioni di schermo

Consulenza Esperta

Un Approccio Personale alla SEO Mobile

Responsabile ottimizzazione mobile quentoraplex

Eleonora Fabbri

Specialista SEO Mobile

"Ogni progetto è diverso. Non uso approcci standardizzati perché non funzionano."

Quando inizi a lavorare con noi, la prima cosa che facciamo è capire esattamente dove sei ora. Non partiamo con soluzioni preconfezionate — analizziamo il tuo sito, il tuo mercato, i tuoi competitor. Poi costruiamo una strategia specifica.

A volte scopriamo che il problema principale non è dove il cliente pensava. Magari credono serva più contenuto, ma in realtà il sito carica troppo lento. O pensano che basti essere su Google Maps, ma poi il profilo business è praticamente vuoto.

Il nostro lavoro è trovare questi punti critici e sistemarli nell'ordine giusto. Perché puoi avere il miglior contenuto del mondo, ma se il sito impiega 8 secondi a caricare su 4G, la gente se ne va prima ancora di leggerlo.

Cosa Aspettarsi Realmente

Voglio essere chiaro su una cosa: la SEO mobile non è magia. È un lavoro tecnico e strategico che richiede tempo. Ecco cosa succede davvero quando lavoriamo insieme.

Primi 30 Giorni — Fondamenta

Analizziamo tutto. Velocità, struttura, contenuti, competitor, posizionamento attuale. Fissiamo gli errori tecnici più gravi che bloccano l'indicizzazione. Impostiamo il monitoraggio corretto. Questo è il lavoro meno visibile ma più importante — senza basi solide, tutto il resto crolla.

Mesi 2-4 — Ottimizzazione

Miglioriamo performance e usabilità mobile. Ottimizziamo contenuti per le ricerche rilevanti. Lavoriamo sulla struttura informativa. Qui iniziano a vedersi i primi cambiamenti — posizioni che salgono, traffico che migliora gradualmente. Non sono salti enormi, ma movimenti costanti nella direzione giusta.

Mesi 5+ — Consolidamento

Manteniamo e miglioriamo le posizioni raggiunte. Affiniamo la strategia in base ai dati reali. Espandiamo su nuove keyword quando ha senso farlo. È un lavoro continuo perché Google cambia, i competitor cambiano, il mercato cambia. Chi si ferma torna indietro.