Come lavoriamo sulla SEO mobile

La SEO mobile non è più un'opzione. È il punto di partenza. Nel 2025, oltre il 70% delle ricerche avviene da smartphone, e Google valuta i siti prima di tutto dalla loro versione mobile. Noi abbiamo costruito un metodo che parte da questa realtà e la trasforma in opportunità concrete per chi vuole crescere online.

1

Analisi tecnica approfondita

Ogni progetto inizia con un audit completo. Velocità di caricamento, Core Web Vitals, struttura responsive. Identifichiamo i problemi prima che diventino ostacoli.

2

Contenuti pensati per mobile

Schermi piccoli richiedono contenuti chiari e diretti. Ottimizziamo testi, immagini e layout per offrire esperienze fluide su qualsiasi dispositivo.

3

Monitoraggio continuo

La SEO mobile cambia rapidamente. Seguiamo le performance settimanalmente, adattando la strategia in base ai dati reali e alle nuove direttive di Google.

Le fasi del nostro processo

Non lavoriamo a compartimenti stagni. Ogni fase si intreccia con le altre, perché la SEO mobile è un ecosistema dove tutto è connesso.

Diagnosi iniziale

Analizziamo il sito con strumenti professionali e test su dispositivi reali. Guardiamo velocità, usabilità, indicizzazione mobile. Poi confrontiamo i risultati con i competitor diretti per capire dove siete e dove potete arrivare.

1
2

Ottimizzazione tecnica

Interveniamo su codice, immagini, server. Riduciamo il peso delle pagine, miglioriamo i tempi di risposta, sistemiamo gli errori di rendering. Tutto questo senza compromettere funzionalità o design.

Strategia contenuti

Riscriviamo i contenuti per renderli efficaci su schermi piccoli. Paragrafi brevi, titoli chiari, call-to-action ben visibili. E lavoriamo sulle keyword che intercettano le ricerche vocali, sempre più diffuse da mobile.

3
4

Test e validazione

Verifichiamo ogni modifica su diversi dispositivi e browser. Usiamo utenti reali per testare l'usabilità e raccogliere feedback. Solo dopo essere certi che tutto funzioni, passiamo alla fase successiva.

Monitoraggio e miglioramento

Installiamo strumenti di analisi avanzati per seguire le metriche chiave. Ogni settimana esaminiamo i dati, identifichiamo nuove opportunità e aggiustiamo la rotta quando serve. La SEO mobile è un percorso, non una destinazione.

5

Chi segue i vostri progetti

Ogni cliente lavora con un team dedicato. Persone che conoscono la SEO mobile sul campo, non solo sui libri.

Luca Bergamini, specialista in ottimizzazione tecnica mobile

Luca Bergamini

Ottimizzazione tecnica

Si occupa della parte tecnica dal 2018. Ha lavorato su oltre 200 siti diversi, risolvendo problemi di performance e compatibilità mobile anche nei casi più complessi.

Alessandra Venturi, content strategist specializzata in mobile

Alessandra Venturi

Content strategy

Crea contenuti ottimizzati per mobile da quando Google ha lanciato il mobile-first indexing. Sa come scrivere per essere trovati e per convertire, anche su schermi da 5 pollici.

Sofia Grimaldi, analista SEO e responsabile monitoraggio

Sofia Grimaldi

Analisi e monitoraggio

Segue le metriche di ogni progetto e traduce i dati in azioni concrete. Ha un approccio molto pratico: se qualcosa non funziona, lo individua subito e propone soluzioni alternative.

Esempio di analisi SEO mobile con strumenti professionali e test su dispositivi reali

L'audit mobile che fa la differenza

Tutti parlano di audit SEO. Ma noi andiamo oltre i report automatici. Testiamo il vostro sito su telefoni veri, con connessioni reali. Simuliamo scenari d'uso quotidiano per capire cosa funziona davvero e cosa no.

Durante l'audit valutiamo anche aspetti spesso trascurati. La leggibilità dei font su schermi piccoli. L'accessibilità dei menu. La facilità di compilazione dei form. Dettagli che fanno la differenza tra un sito che converte e uno che perde utenti.

Test su dispositivi reali Non ci fidiamo solo dei simulatori. Proviamo il sito su almeno 10 modelli di smartphone diversi, dai più economici ai flagship.
Analisi della concorrenza Studiamo come si comportano i competitor sui dispositivi mobile per identificare opportunità che altri non vedono.
Report comprensibili Vi consegniamo un documento chiaro, senza gergo tecnico incomprensibile. Con priorità d'intervento e tempi stimati.

Domande che ci fate spesso

Abbiamo raccolto i dubbi più comuni dei clienti che iniziano a lavorare con noi sulla SEO mobile.

Quanto tempo serve per vedere risultati concreti?
Dipende dal punto di partenza. Le ottimizzazioni tecniche portano miglioramenti visibili in 2-3 settimane. Per il posizionamento organico servono almeno 2-3 mesi. La SEO mobile è un investimento a medio termine, non una soluzione immediata.
Lavorate solo su siti nuovi o anche su progetti esistenti?
La maggior parte dei nostri clienti ha già un sito online. Lo analizziamo, identifichiamo i problemi e interveniamo senza stravolgere tutto. In alcuni casi basta sistemare dettagli tecnici per ottenere ottimi risultati.
Come misurate i progressi del progetto?
Vi diamo accesso a una dashboard dove potete vedere le metriche principali in tempo reale. Ogni mese facciamo un report dettagliato con analisi delle performance e prossimi step da affrontare insieme.
Cosa succede se Google cambia l'algoritmo durante il progetto?
Succede regolarmente. Monitoriamo gli update di Google e adattiamo la strategia quando serve. Fa parte del nostro lavoro tenere il passo con i cambiamenti e proteggere il vostro posizionamento.
Posso gestire in autonomia la SEO mobile dopo il vostro intervento?
Certo. Vi formiamo sugli aspetti base e vi lasciamo guide operative per le attività quotidiane. Molti clienti poi scelgono di mantenere una collaborazione periodica per le attività più tecniche.